Archivio Riflessioni

Volver

Cari lettori, chi vi scrive è Alessandro L. lasciatevi annoiare dalle mie parole.

Era il 2011 ed il collega Alessandro P. impallinato di fotografia analogica mi invitava a aggregarmi a lui nello sperimentare questo mondo obsoleto e condividere con il mondo questa esperienza.

Io 3 anni prima la fotografia in pellicola l’avevo imparata in laboratorio a Madrid, tornato a Torino di pellicola e laboratori non ne avevo più visti.

Decisi di seguire questo suo proposito; con tutti quei tatuaggi non avrebbe mai potuto avere torto.

Fu Iso400.it: wordpress, articoli, colleghi autori che andavano e venivano, esperimenti in inglese, qtranslate messo/tolto, attacchi di spam, attacchi di bot, ILFORD che ci ritwitta, mostre, persone, foto di peni e seni nudi di ardimentosi sperimentatori arrivati via mai, rullini, rullini e chilometri di rullini e mai abbastanza tempo da dedicarci.

Nel mezzo di tutto questo sono cambiate le nostre vite, è cambiato il mondo della fotografia analogica, è cambiato il web, è cambiato tutto il mondo in generale.

La nostra produzione è arrivata quasi a spegnersi ma oggi cerchiamo in qualche modo di tornare.

Siamo rimasti esposti in un angolo a farci colpire dalla luce e ora sviluppandoci con magia e chimici puzzolenti tireremo di nuovo fuori pensieri, parole, opere e omissioni.
Come sempre Iso400 rimane uno spazio libero e aperto, come sempre non ci sono obblighi o strade già segnate:

Unica guida la passione.

Oggi la fotografia analogica non è più una riscoperta per pochi, ora è una realtà affermata; non rimane che raccontarla.

Il mondo ha deciso di non far sparire la pellicola ma di riprenderla e miscelarla con l’ipertecnologia digitale.

Abbiamo rinnovato il nostro aspetto e speriamo che questo inizio sia ancora pieno di tutto quello che è stato, con ancora più serenità e con gli occhi ancora pronti a riempirsi di mondo.

Per chi c’è e chi ci sarà buona lettura.
Si ricomincia, e questa volta per sul serio.

Volver a nacer

La foto del post è stata fatta con Canon AE1, pellicola Dia, a Cuneo, verso la fine di un trasloco.

Alessandro Lannocca

Nasce a Saluzzo ma ora vive un po' a Polonghera ma spesso è a Torino. Incontra la fotografia analogica in uno splendido corso durante l’inverno del 2008 passato a Madrid (in Erasmus) col prof. Guillermo, in cui ha l’occasione di sperimentare pellicole, liquidi ed ingranditori. Da allora scatta, stampa, scrive.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.