• Archivio Negativi
  • Cameras & Films
  • Info & Guide
  • Newsletter
  • Il progetto Iso400
  • Archivio Negativi
  • Cameras & Films
    • Macchine Fotografiche
      • Reflex 35 mm
      • Reflex 120 mm
      • Compatte 35 mm
      • Istantanee
      • Usa e Getta
      • Pinhole
      • Compatte 120 mm
      • Altro
    • Pellicole
      • Colore
    • Ottiche
    • Attrezzatura
    • Marchi
      • Bencini
      • Canon
      • Ferrania
      • Fujifilm
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Pentax
  • Info & Guide
    • Tutorials
      • Manuale di fotografia analogica
    • Riflessioni
    • Letture
    • Autori
    • Storia & memoria
      • I fotografi Magnum
  • Persone
    • Opere
    • Interviste
      • Focus on
    • Iso400 Off
  • Newsletter
  • About
    • Il progetto Iso400
Emporio del tempo – Estate 1939, Sestriere e Liguria, mare o montagna?
8 Novembre 2016 By  Alessandro Lannocca With  0 Comment
In  Archivio  /  Emporio del tempo

I problemi sono da sempre gli stessi, arriva l’estate e che si fa? Mare o montagna?
Quella del 1939 era l’ultima estate quasi “serena”, anche se le cose cominciavano a scivolare; lo smembramento del parlamento di gennaio, la passeggiata in Albania di Aprile, la firma di un patto di guerra con la Germania a maggio.

Un clima scricchiolante e l’ultima estate prima della seconda guerra mondiale.

Dalla valigia sono uscite fuori le foto di questa ultima estate in “serenità”.
Sono delle piccole stampe con bordi frastagliati, le uniche informazioni riportate su alcune di esse solo luogo e data, ma tanto basta.
(Ho volutamente evitato di croppare le immagine per far apprezzare meglio questi bordi tipici)

Si comincia:

032.
Interno 500 topolino carrozzata garavini 1938

Ovviamente prima di partire si sale in macchina e magari si portano in vacanza anche i gatti e le bambole inquietanti. Questa foto racconta un po’ di cose, prima di tutto che la famiglia ritratta era molto benestante. Nel 1938 avere un’auto non era da tutti. Quest’auto è in ottime condizioni (vedere i sedili) ed è un modello del 1938, quindi un’auto nuova. È una cabriolet della FIAT, una “Fiat 500 Topolino A” carrozzata Garavini, cioè una Topolino con una carrozzeria speciale elaborata da una fabbrica specializzata (la Garavini è esistita fino agli anni ’50 a Torino).
Ma voi un viaggio con un gatto in braccio lo fareste mai?
[Ringrazio il mio collega Alberto “Bulè” per le indagini sulle auto nelle foto]

033.
img475

034.
img472

In questi due scatti troviamo (penso) due sorelle e una piccola bambina (probabilmente di un anno o poco più).

img481

Come ci dice questa piccola porzione del retro è il 9-6-1939, è una giornata calda, assolata ma ventosa su al Sestriere. Nel 1939 il comune aveva 4 anni, sullo sfondo una delle due torri della colonia FIAT (tipo quella di Marina di Massa). Sull’archivio de La Stampa ho trovato annunci di Gite popolari periodiche organizzate per Sestriere. Probabilmente queste signore sono andate per conto proprio con con il marito di una delle due (quello che ha scattato la fotografia). Le scarpe della signora vestita a fiori sono molto interessanti.

036.
img474

037.
img473

Montagna, pascoli, mucche, bastoni e bambini. Siamo sempre nel 1939 e chissà se siamo sempre al Sestriere.

038.
img477

Saliamo su queste belle biciclette, andiamo in giro per la pianura.
Due domande: ma quanto è grande la bici della Bimba (ed infatti anche lei esprime disappunto)? Ma cosa è successo ai pantaloni del signore?

039.
img478

040.
img479

041.
img480

La rincorsa ci ha portato al mare, probabilmente il Liguria (vedi il pietrisco ed il fatto che i soggetti ritratti sono persone probabilmente di Torino, dato che andavano in vacanza al Sestriere, al mare andavano assolutamente in Liguria).
Nella prima foto vediamo le due signore che passeggiavano in montagna e la bimba. Costumi interi e sguardi persi. Nelle altre foto vediamo i signori che si atteggiano brillanti mentre fumano sulla spiaggia. Sullo sfondo tutto lo stabilimento balneare (poco in alto si vedono le cabine) e la struttura forse di legno di un hotel o del bagno stesso.

Che giorno era?

Anno 17 dell'era fascista, Gevaert Ridax

Il 23 Luglio 1939 (il timbro riporta anche anno 17, ovviamente dell’era fascista).
Se il Sestriere era nuovo di pacca lo erano anche gli stabilimenti Liguri. La differenza è che da allora al Sestriere qualcosa è cambiato ma secondo me in Liguria, a distanza di 77 anni, non è cambiato assolutamente nulla se non che forse gli stabilimenti erano più nuovi.

Queste foto mi hanno divertito. Se oggi è normale avere quintali di foto delle proprie vacanze non lo era nel 1938-39. Chi si sollazzava al mare sicuramente non moriva di fame ma chi aveva un’auto del genere se la passava piuttosto bene.
Arriverei a dire che queste persone ritratte appartenevano a qualche famiglia di spicco del torinese, forse anche qualche branca di famiglia reale (difficile) o qualche politico (forse).

Una nota sulla carta utilizzata. Oggi siamo abituati a vedere le foto degli anni 80-90 ingiallite o che virano sull’arancione (siamo anche abituati alle Impossible che dopo qualche mese spariscono) ma queste (a parte una leggerissima tonalità rosa che forse era già presente in origine) sono assolutamente perfette dopo 77 anni. Un encomio alla Gevaert-Ridax, produttrice di carta, finita poi in mano alla Agfa (per quanto ho capito) e alla qualità con la quale produceva (roba d’altri tempi).

1939500 Topolinoestate 1939garavinigevaertLiguriaridaxSestrierevacanze




Alessandro Lannocca
Author

Alessandro Lannocca Nasce a Saluzzo ma ora vive un po' a Polonghera ma spesso è a Torino. Incontra la fotografia analogica in uno splendido corso durante l’inverno del 2008 passato a Madrid (in Erasmus) col prof. Guillermo, in cui ha l’occasione di sperimentare pellicole, liquidi ed ingranditori. Da allora scatta, stampa, scrive.




You might also like


Inquinamento Visivo
12 Settembre 2014
Giù la serranda, si riaprirà a Settembre
1 Agosto 2014



Leave a reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • ANCHE SU EBAY!

  • Archivi


  • SEGUI IL PROGETTO ITALIA110





  • Documenti e contatti


    Privacy Policy
© Copyright iso400.it - Since2011