Fotografando

Venesia my love

Dopo tre anni di vita nella città più bella del mondo, nota anche come città dell’infelicità a causa della sua incredibile bellezza in grado di domare anche i cuori più duri, tra meno di 48 mi trasferisco in un altro stato, un’altra città, un’altra cultura. Venesia , Regina dell’Adriatico, la Serenissima, è un capoluogo da scoprire, da sperimentare, da vivere prima di poterne dare qualsiasi giudizio.
Queste foto sono solamente alcune delle innumerevoli che ho scattato dentro le calli di una delle città più belle del mondo, patrimonio dell’UNESCO.
Vorrei presentare a tutti Venezia, la città che mi ha fatto innamorare, in una serie di incontri con alcuni dei suoi aspetti più interessanti, visti dall’occhio di chi, in questa città, ci ha lasciato un pezzo di cuore.

Comincio con la “Sagra del Carciofo Viola di Sant’Erasmo”, una prelibatezza presidio Slow Food, che cresce nell’ultima isola contadina ed agricola della laguna veneziana (dell’isola ne avevo già parlato qui, ma preferisco rinfrescare la memoria per chi si fosse perso il vecchio articolo).

Schermata 2014-04-09 alle 23.22.36

Schermata 2014-04-09 alle 23.22.21

 

Schermata 2014-04-10 alle 10.43.20

Schermata 2014-04-09 alle 23.20.56

Schermata 2014-04-09 alle 23.21.48

Schermata 2014-04-09 alle 23.21.04

Schermata 2014-04-09 alle 23.22.05

 

Schermata 2014-04-10 alle 10.43.05

Schermata 2014-04-09 alle 23.22.29

Tutte le fotografie fanno parte del mio archivio personale, scattate con varie macchine e con varie pellicole.

MV PB

Vivo a Londra, (e spesso mi mancano i boschi, da brava montanara quale sono), ho superato i 20anni da un po’, non so bene ancora cosa voglio fare nella vita, sicuramente studiare Belle Arti non mi sta aiutando nella scelta, e quindi per il momento faccio foto, un sacco di foto preferibilmente a colori.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.