Cameras & Films Canon Fotografando Macchine Fotografiche Marchi Reflex 35 mm

Canon AE1

La principessa delle reflex,  in assoluto, la mia reflex analogica preferita.

Fu lanciata dalla Canon negli anni ’70, in un periodo in cui a farla da padrona erano Pentax e Nikon. L’idea era di proporre una macchina più competitiva della F-1, che era bella ma cara! E ci riescono alla grande: la AE1 vende più di 4 milioni di pezzi, è affidabile, comoda, perfetta e pure bella (semicromatura da urlo). Una reflex storica, diventa la macchina fotografica più usata dai reporter durante la guerra in Vietnam.

Cosa offriva in più ai tempi la Canon AE1?:

  • sistema elettronico di controllo dell’otturatore; mi son trovata benissimo pure io che sono abituata a usare solo macchine completamente meccaniche (e se va bene a me, buona camicia a tutti), ci si innamora anche dei numeretti rossi che ti guidano alla foto perfetta con un mezzo clic sul pulsante di scatto;
  • automatismo a priorità dei tempi, quando la maggior parte delle altre macchine invece offrivano automatismo sul diaframma;
  • calotta e fondello in plastica rivestite in rame e cromo (quindi sensazione metallica ma minor peso);
  • prezzo (competitivo rispetto alle colleghe Nikon e Pentax).

Unico difetto della AE1: non è mia! È stata però mio grande amore, insieme al suo legittimo proprietario. Ora giacciono entrambi, semi-utilizzati, in mitteleuropa.

Canon AE1

L’esemplare in questione fu acquistato negli anni ’80, durante una vacanza a New York, dopo lunga contrattazione con un commerciante libanese, aggiudicata per circa 200.000 lire, insieme ad un 50 ed un 35-105mm: affarone!

Costanza Scacchi

Sono nata a Lodi, avevo 23 anni quando ho cominciato a fotografare ed era il 2006. Prima scattavo in digitale, dopo poco ho cominciato in analogico e non ho smesso più.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Comments (3)

  1. La Canon AE1 è una macchina fotografica che è entrata di diritto nella storia della fotografia, basta vedere le emozioni che riesce a donare ad Harvey Keitel nel film SMOKE. Merita quindi cura ed attenzione. Fu venduta in oltre un milione di copie, non 4. Non credo si trovò mai a competere qualche F1.. e passò una anno tra l’aprile del 1975, quando Saigon cadde nelle mani dei Vietcong, e l’aprile del 1976 quando venne lanciata..probabilmente le foto che ancor oggi ci scuotono furono scattate con delle Nikon F3. Su una cosa sono d’accordo: riesce sempre a donarci qualcosa di misterioso quando la prendiamo tra le mani ;-)