• Archivio Negativi
  • Cameras & Films
  • Info & Guide
  • Newsletter
  • Il progetto Iso400
  • Archivio Negativi
  • Cameras & Films
    • Macchine Fotografiche
      • Reflex 35 mm
      • Reflex 120 mm
      • Compatte 35 mm
      • Istantanee
      • Usa e Getta
      • Pinhole
      • Compatte 120 mm
      • Altro
    • Pellicole
      • Colore
    • Ottiche
    • Attrezzatura
    • Marchi
      • Bencini
      • Canon
      • Ferrania
      • Fujifilm
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Pentax
  • Info & Guide
    • Tutorials
      • Manuale di fotografia analogica
    • Riflessioni
    • Letture
    • Autori
    • Storia & memoria
      • I fotografi Magnum
  • Persone
    • Opere
    • Interviste
      • Focus on
    • Iso400 Off
  • Newsletter
  • About
    • Il progetto Iso400
Alessandro Calabrese
19 Aprile 2012 By  Alessandro Pancosta With  1 Comment
In  Focus on

È la volta di Alessandro Calabrese.

Parlaci un po’ di te.
Trentino di nascita, laureato in architettura allo IUAV di Venezia, dall’inizio del 2012 vivo a Milano dove frequento il Master in Photography and Visual Design organizzato dalla Fondazione Forma in collaborazione con NABA, un tentativo lungo un anno per provare a capire come fare le cose sul serio nel mondo della fotografia d’autore.

Perché hai scelto la fotografia analogica?
Non è stata propriamente una scelta, inizialmente è stata più una fascinazione istintiva, successivamente si è trasformata in un’urgenza inevitabile che mi ha fatto capire la reale importanza dell’educazione analogica nel campo delle arti visive.

Cosa ti piace fotografare?
Proprio in questo periodo sto riflettendo molto a riguardo, e più rifletto più cose escludo dal mirino della mia macchina fotografica, direi quasi tutto forse, tranne ciò che apparentemente non chiede di essere fotografato.
Spiego, mi trovo a concentrare la mia attenzione su ciò che ha visivamente meno forza e normalmente sembra privo di interesse, il dimenticato o il non notato, per non distrarre e ingannare il fruitore dell’immagine con soggetti che prendano il sopravvento sul mio sguardo, così da mettere in primo piano il puro gesto fotografico in sé.




Quali sono le tue macchine fotografiche?
Una Pentax Asahi 6X7, una Hasselblad 500 C/M e una Yashica T4.
Sogno una Voigtlander Bessa III, per il grande formato invece c’è tempo.

La fotografia che ti piacerebbe fare.
Al momento sono soddisfatto del percorso che sto intraprendendo, anche grazie all’aver trovato un equilibrio col mio formato preferito che è quello 6X7, l’eventuale passo alternativo, in quanto entrambi gli approcci possono coesistere, sarebbe quello di abbandonare una fotografia ancora legata all’estetica e puntare tutto sul concetto, soprattutto attraverso un lavoro di appropriazione e archivio delle immagini altrui, d’ ispirazione i lavori di Thomas Ruff, Scuola di Düsseldorf, su tutti.

Hai un fotografo preferito?
Ne ho diversi, celebri e non, di recente mi sono perdutamente innamorato del lavoro di Laurenz Berges, ancora Scuola di Düsseldorf, ma se devo fare un solo nome, per l’influenza che ha avuto sul mio lavoro, non ho dubbi, Guido Guidi.

Una bella foto deve…
E’ il concetto di bella che non condivido, credo piuttosto che una foto debba essere credibile.

Sito web: flickr/ztona
Email: [email protected]
&nbsp

6X7Alessandro CalabreseGuido GuidiHasselblad 500 C/MLaurenz BergesPentax Asahi 6X7Thomas RuffVoigtlander Bessa IIIYashica T4




Author

Alessandro Pancosta




You might also like


Robbie McIntosh. Topographic state of mind
14 Marzo 2019
Tobia Faverio
21 Febbraio 2019
Nikki Lake
6 Dicembre 2018



Leave a reply


joost
21 Maggio 2012 at 17:54
Reply

what do I think ? I don,t think ,I just love it
(its all about feeling for me )



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • ANCHE SU EBAY!

  • Archivi


  • SEGUI IL PROGETTO ITALIA110





  • Documenti e contatti


    Privacy Policy
© Copyright iso400.it - Since2011