Negativi dai Mercatini 001 – I am Paolo ’60

Archivio Negativi dai Mercatini Rubriche

Negativi dai Mercatini 001 – I am Paolo ’60

Dopo la puntata 0 andiamo diretti con il vero inizio della rubrica, la prima parte di una trilogia dedicata a Paolo.

Paolo è un bimbo milanese, probabilmente queste fotografie sono state scattate nella seconda metà degli anni ’60 (l’ho stimato osservando le auto), Paolo oggi potrebbe avere tra i 60 ed i 70 anni.

Peccato che io di Paolo non sappia assolutamente nulla, nemmeno il nome, che mi sono inventato.

I negativi li comprai (se non ricordo male) a Milano, su pellicola Bianco Nero di formato 6X6. Da lì in poi non ho altre informazioni.

Questo primo gruppo di 5 foto raccoglie alcuni ritratti di Paolo da solo.

Paolo e i suo giocattoli
Continue reading

Archivio English!

Stefano Mattia (en)

Stefano Mattia’s turn.

Tell us something about yourself.
I am basically an indecisive person. I am not really sure what to expect from life neither the best way to face it. I have cultured many passions, among which music, literature and creative writing. However, today I am left with nothing, a cemetery of interests. Surprisingly my relationship with photography turned to be different from all the other passions of mine. I began taking pictures when I went working abroad so that I could send some pictures home. This simple act of taking pictures for family members turned into something much stronger, something that I yet cannot understand. To me photography is like a emotional catalyst, that has allowed me to get to know myself better and to be myself.

Continue reading
Una Vivian Maier più che inedita

Archivio Mostre

Una Vivian Maier più che inedita

Torino ha scelto la fotografia o la grande fotografia ha scelto Torino, non saprei dirlo, ma la cosa piace.

Camera è una certezza continua con il susseguirsi delle mostre lungo i mesi, tutto il resto è una aggiunta inaspettata (almeno per me) gradita e arricchente.

È tornata dopo qualche anno ad affacciarsi sotto la Mole la più grande ritrattista novecentesca inconsapevole. In realtà per me, non è solo la più grande delle inconsapevoli ma una delle più grandi, dietro la macchina da presa.

Una delle più grandi accoppiate occhio dito macchina fotografica della storia del secolo scorso.

Continue reading
Tania Palazzi | Diorami

Archivio Focus on

Tania Palazzi | Diorami

Ciao Tania, parlaci un po’ di te.

Ciao a tutti, mi chiamo Tania, nel mondo della fotografia ho iniziato come autodidatta, ma presto mi sono resa conto che avevo bisogno di guardare al passato, ai grandi autori della storia della fotografia per capire in quale direzione volevo andare, e questo percorso mi ha fatto vedere un modo di utilizzare il mezzo fotografico più complesso, più articolato forse ma che mi ha subito stimolata ad abbandonare il digitale per orientarmi al mondo analogico.

Continue reading
Capolavori Moderni, una gita a Camera

Archivio Mostre

Capolavori Moderni, una gita a Camera

Da qui si entra

I cultori delle lezioni del Prof. Barbero (che il Piemonte Orientale lo abbia in gloria [il Piemonte Orientale è quello dove la Bagna Caüda si accompagna con sushi]) già sanno dove voglio andare a parare per rompere il ghiaccio.

L’aggettivo moderno non è veramente il moderno che noi uomini della strada pensiamo di poter utilizzare con scioltezza, è qualcosa di ingannevole, un “false friend” dove inciampano tutti.

Continue reading
“Say Sei!”

Archivio Fotografando

“Say Sei!”

Come ogni anno questo è il momento di tirare fuori il Matteo Bussola che alberga dentro di me, io però ho meno capelli bianchi.

Questo come il 90% dei blog italiani vive una vita difficile, il tempo ed il lavoro e le cose che capitano portano inevitabilmente tutti a mollare il colpo, ma almeno un articolo all’anno che quasi non parla di fotografia ci tengo a lasciarlo a futura memoria.

A un certo punto della vita ho realizzato che sarei stato papà, così, de botto, senza istruzioni. È stata ed è la cosa più difficile e più facile al tempo stesso. Essere papà non vuol dire essere una persona migliore ma impone responsabilità e impegno, un patto scritto con un umano e con la società in cui è inserito oneri, onori e benefici.

Continue reading